Skip to main content

Porte, ante e ripiani sono spesso realizzati in legno tamburato, un materiale ideale quando si tratta di costruire elementi robusti, sì, ma anche leggeri.

I tamburati, però, non sono tutti uguali e scegliere il pannello tamburato più adatto al proprio progetto può non essere così semplice.

L’azienda Cattani Carlo si occupa da oltre 50 anni di materiali per arredamento e falegnami. In questo articolo vogliamo condividere alcune indicazioni utili per un primo orientamento. Una volta che ti sarai fatto un’idea, ti invitiamo a sottoporci il tuo progetto per ricevere i nostri consigli e ottenere una fornitura personalizzata.  

Cos’è il tamburato?

Il tamburato è un pannello composto da tre elementi fondamentali: un telaio, un’anima interna alveolare e due copertine (le superfici esterne) che possono essere in compensato, truciolare o MDF. 

Questa struttura consente di ottenere dei pannelli caratterizzati da una notevole resistenza meccanica, da una maggiore leggerezza rispetto ad altri pannelli e da un’ottima stabilità, tanto che un pannello in tamburato mantiene la forma anche in presenza di umidità.

La qualità dei pannelli può variare in base alla densità dell’alveolatura, all’eventuale inserimento di materiali fonoisolanti o termoisolanti e ad altri fattori.

Il legno tamburato è indicato nella realizzazione di porte, ante, ripiani e mensole di un certo spessore, progetti di arredamento (credenze, mobili tv ecc.), rivestimenti e pareti divisorie.

Come scegliere il tamburato giusto per il tuo progetto  

Nella scelta del pannello giusto devi tenere in considerazione diversi fattori. I più importanti sono:

  • spessore del pannello
  • densità dell’alveolatura
  • finitura delle superfici esterne

A un maggiore spessore complessivo del pannello e alla maggiore densità della struttura alveolare interna corrispondono una maggiore resistenza del pannello e un costo più elevato. 

Per quanto riguarda la finitura, è possibile rivestire i pannelli con una vasta gamma di finiture e colorazioni che, ovviamente, incidono sul prezzo ma che consentono anche di personalizzare il progetto.

La qualità del tamburato Alveare Legno Cattani Carlo 

La ditta Cattani Carlo realizza pannelli tamburati con anima in legno a nido d’ape di diverso spessore e densità.

Il telaio, realizzato in abete o pioppo, contiene la struttura a nido d’ape con spessore minimo di 12 mm. I materiali vengono compattati con il sistema di pressatura a caldo, infine il telaio viene pressato tra due fogli di compensato.

È possibile nobilitare il pannello con l’applicazione di laminati, fogli melaminici o polimerici per conferire al pannello un aspetto personalizzato e in linea con il proprio progetto. 

Affidati all’esperienza della nostra ditta e scegli la qualità dei nostri tamburati!

Contattaci per ricevere consigli, avere maggiori dettagli e richiedere la tua fornitura.