Skip to main content
Category

News

compensato fenolico

Che cosa significa compensato fenolico?

By News

Il compensato fenolico, o multistrato fenolico, è un materiale robusto e resistente a umidità e agenti atmosferici utilizzato in diversi contesti, dall’arredamento all’edilizia, al settore navale. 

Il processo di produzione, come anche la scelta e la lavorazione dei materiali, conferiscono ai pannelli fenolici caratteristiche molto interessanti, prime fra tutte idrorepellenza e resistenza alla rottura. 

In arredamento, questo si traduce in una maggiore tenuta di viti e altri elementi di fissaggio, e nella capacità di mantenere la forma anche in ambienti umidi, come il bagno, o esposti agli agenti atmosferici (arredi da esterno e infissi).

Cos’è il compensato

Il compensato è un materiale particolare composto da più strati di fogli di legno, di norma pino o betulla (ma possono essere utilizzate anche altre essenze). I fogli vengono incollati con le fibre in senso alternato utilizzando resine fenoliche, allo scopo di conferire al prodotto finale una notevole resistenza e durezza.

In base al tipo di lavorazione e alle resine utilizzate, si distinguono:

  • compensato fenolico
  • compensato marino 

Il processo di fabbricazione del multistrato fenolico

Il pannello fenolico è il risultato della sovrapposizione di più strati sottili di legno in numero dispari. Questi vengono sovrapposti con le fibre disposte in senso alternato e incollati tra loro con resine fenoliche termoindurenti.

In particolare, il processo prevede:

  1. Taglio dei tronchi in fogli sottili.
  2. Essiccazione dei fogli di legno.
  3. Applicazione della resina sulle due facce del foglio.
  4. Pressatura a caldo, con polimerizzazione della resina.
  5. Rifinitura del pannello.

Il prodotto finito è un semilavorato molto resistente a umidità, usura, sollecitazioni e con un’ottima stabilità dimensionale. 

Il compensato marino

Il compensato marino non è altro che un legno fenolico lavorato per resistere a contesti molto umidi e alla salsedine, di qui il nome. Si utilizza sulle imbarcazioni, nell’industria navale, ma è perfetto anche per infissi e arredi da esterno, perché resiste bene agli agenti atmosferici. Per il compensato marino si utilizzano prevalentemente il pino fenolico o l’okumè.

Compensati fenolici Cattani Carlo – Qualità e ampia scelta

La ditta Cattani Carlo dispone di un’ampia fornitura di pannelli fenolici semilavorati o nobilitati, e cioè rivestiti su uno o entrambi i lati con carta melamminica in grado di replicare le venature di ogni tipologia di legno, ma anche proporre tinte unite e fantasie in diverse finiture. 

Possiamo rispondere a ogni tipo di esigenza e fornire ad arredatori e artigiani un prodotto di qualità, supportando nella scelta e lavorando i pannelli in base al progetto. 

Quando usare MDF

Arredi e complementi: quando usare MDF?

By News

Vuoi sapere quando usare l’MDF? I pannelli MDF si utilizzano per realizzare progetti di arredo, pannellature e complementi.

Prima di vedere insieme quando utilizzare legno MDF, ricordiamo di cosa si tratta e quali sono le sue peculiarità.

Come sono fatti i pannelli MDF

L’MDF è un materiale realizzato a partire da fibre di legno e, come indica l’acronimo (medium density fibreboard), presenta fibra a media densità. Questo lo rende un materiale resistente, facile da rifinire (grazie alla superficie liscia) e molto versatile. 

Questo tipo di materiale è realizzato a partire da fibre di legno recuperate da cascame e scarti di lavorazione, per lo più di conifere, sminuzzate e ridotte in pasta, successivamente pressate a secco o umido per realizzare pannelli di diverso spessore. 

MDF o legno?

Ferma restando la qualità indiscutibile del legno massello, i pannelli in MDF possono offrire notevoli vantaggi per la realizzazione di arredi moderni e funzionali. 

L’MDF, infatti, è:

Robusto e resistente

L’MDF è resistente agli urti, dunque si presta alla realizzazione di mobili, complementi ma anche finiture (es. listelli, pannellature, battiscopa) anche in ambienti caratterizzati da un uso intensivo, sia in contesti residenziali che commerciali.  

Adatto a ogni uso

Lo spessore di un pannello in MDF va da 3 a 30 mm, il che lo rende utilizzabile sia per pannellature e finiture, sia per la realizzazione di arredi completi o parte di essi (es. ante o ripiani). 

Versatile e personalizzabile

Da un punto di vista estetico offre la massima versatilità. La lastra grezza può essere rifinita in diversi modi, dalla verniciatura, alla laccatura, alla pantografatura, consentendo un alto livello di personalizzazione.

Infine, l’MDF ha un costo inferiore rispetto al legno massello e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. 

Quando usare l’MDF?

Alla luce di quanto evidenziato sopra, è evidente come l’MDF sia un materiale ideale per realizzare praticamente qualsiasi mobile. 

Trova un largo impiego nell’industria dell’arredamento e nelle falegnamerie per la realizzazione di cucine, librerie, mobili contenitore come armadi e comodini, ecc. 

Opportunamente trattato può essere reso impermeabile e resistente all’umidità, dunque diventa perfetto per realizzare anche mobili per il bagno.

MDF Cattani Carlo per mobili di qualità

Per un arredamento di qualità serve una materia prima di qualità. Richiedi la tua fornitura di MDF alla ditta Cattani Carlo, da oltre sessant’anni al servizio di mobilifici, falegnamerie e botteghe artigiane.

Contattaci per richiedere una consulenza e conoscere nel dettaglio la nostra proposta! 

corian

Che tipo di materiale è il Corian?

By News

Molto apprezzato dagli interior design, il Corian è un materiale molto richiesto quando si tratta di realizzare top cucina o bagno. Ma che tipo di materiale è il Corian? E quali sono le sue caratteristiche e qualità? Scoprilo nelle prossime righe.

Il Corian, un materiale innovativo per la casa

Il materiale di cui parliamo, il Corian, è composto da minerali naturali e resine acriliche; non a caso  viene chiamato anche “pietra acrilica”. Inventato e brevettato nel 1967 da Du Pont, continua a trovare spazio sul mercato per le sue caratteristiche uniche.

La composizione, infatti, lo rende un materiale perfetto per ambienti quali bagno o cucina, perché resiste bene ai graffi e agli urti, persino alle macchie, e non è poroso. Quest’ultima caratteristica è piuttosto interessante, perché rende il Corian un materiale igienico: non a caso viene utilizzato anche in ambienti come ospedali, studi medici ecc.

Può essere prodotto in una gamma di colorazioni praticamente infinita e in diversi tipi di texture. 

Le principali caratteristiche dei piani in Corian

Il Corian è un materiale versatile. Si possono realizzare piani per cucine in Corian, rivestimenti murali, pannelli, come anche un tavolo in Corian o un lavabo in Corian.

Questo materiale viene apprezzato per caratteristiche quali:

  • Resistenza e durata: la sua composizione chimica lo rende praticamente indeformabile e resistente a urti e graffi; inoltre non scolorisce quando esposto ai raggi solari.
  • Mancanza di giunture: il Corian è un materiale monolitico, e cioè privo di giunture, il che lo rende facile da pulire e igienizzare, perché germi e batteri non hanno dove annidarsi.
  • Estetica: è opaco, satinato e può essere realizzato in molteplici colorazioni e finiture. 
  • Versatilità: trattandosi di un materiale termoformabile, il Corian può essere modellato, consentendo di realizzare qualsiasi progetto.

Quando e perché scegliere il Corian? 

Il Corian è un materiale di ottima qualità indicato per realizzare progetti personalizzati. Offre un’estetica elegante e regala all’arredamento un aspetto moderno. 

La sua facilità di manutenzione, come anche l’elevata igiene che offre, lo rendono quasi indispensabile in ambienti quali cucina e bagno. 

Cattani Carlo – Il tuo fornitore di materiali per l’arredamento

Devi sviluppare un progetto di arredamento? Che tu sia un falegname amatoriale, un professionista o un designer, la ditta Cattani Carlo è a tua disposizione per fornirti quantitativi in serie di Corian oppure pezzi unici per progetti specifici.

Contattaci per richiedere informazioni e un preventivo personalizzato. 

Multistrato vs. MDF

Multistrato vs. MDF: quale materiale scegliere?

By News

I pannelli multistrato e MDF sono utilizzati dalle industrie dell’arredamento, in falegnameria e bricolage per realizzare mobili, complementi di arredo e persino rivestimenti. 

Tuttavia non sono perfettamente interscambiabili. Dunque, è importante conoscerne le caratteristiche, per poterli utilizzare correttamente nei tuoi progetti.

Pannelli di legno multistrato: naturalmente resistenti

I pannelli multistrato sono composti, come dice la parola stessa, da più strati di legno incollati tra loro. L’essenza più utilizzata è il legno di pioppo.

Per conferire al pannello una maggiore resistenza e flessibilità, i fogli di legno vengono incrociati, e cioè disposti a strati alterni con le fibre in senso prima orizzontale e poi verticale. 

Le caratteristiche più interessanti di questo tipo di pannelli sono:

  • leggerezza
  • stabilità 
  • resistenza alle deformazioni
  • flessibilità
  • ottima tenuta di viti e ferramenta

Possono essere trattati per resistere all’umidità e sono disponibili in diversi spessori.

Date le loro caratteristiche, i pannelli in multistrato sono particolarmente adatti per realizzare la struttura di mobili di diversa grandezza (armadi, grandi librerie ecc.), tavoli e scrivanie da ufficio, banconi, mobili e scaffalature per negozi. 

Pannelli MDF: pratici, leggeri e versatili   

L’MDF è un materiale omogeneo e resistente. I pannelli MDF si ottengono dalla pressatura di fibre di legno insieme a resine ad alte temperature. La finitura del legno MDF prevede verniciatura o applicazione di laminati di vari colori, texture e finiture.

Tra i vantaggi di questo materiale ricordiamo:

  • facilità di lavorazione 
  • resistenza agli urti
  • superficie liscia con possibilità di finitura praticamente infinite
  • costo contenuto

I pannelli MDF sono ideali per realizzare mobili di piccole dimensioni, ante per armadi, frontali per cucine, mensole, pareti attrezzate, per laccature e finiture creative. 

Si utilizzano anche per creare rivestimenti e come pannelli decorativi.

Come scegliere tra MDF e pannelli in multistrato?

La scelta del pannello giusto dipende dall’uso che ne vuoi fare. Per esempio, se hai in progetto di costruire un grande armadio, puoi scegliere il multistrato per realizzare la struttura portante, che deve essere solida e robusta, e il legno MDF per le ante, che devono essere più leggere e che puoi personalizzare più facilmente a livello di finitura, colore, texture.

Per non sbagliare, presentaci il tuo progetto: saremo lieti di fornirti la nostra consulenza per aiutarti a scegliere i materiali migliori, anche in base alle tue esigenze di budget.

Contattaci

Come scegliere il legno tamburato perfetto per un progetto

Come scegliere il legno tamburato perfetto per il tuo progetto

By News

Porte, ante e ripiani sono spesso realizzati in legno tamburato, un materiale ideale quando si tratta di costruire elementi robusti, sì, ma anche leggeri.

I tamburati, però, non sono tutti uguali e scegliere il pannello tamburato più adatto al proprio progetto può non essere così semplice.

L’azienda Cattani Carlo si occupa da oltre 50 anni di materiali per arredamento e falegnami. In questo articolo vogliamo condividere alcune indicazioni utili per un primo orientamento. Una volta che ti sarai fatto un’idea, ti invitiamo a sottoporci il tuo progetto per ricevere i nostri consigli e ottenere una fornitura personalizzata.  

Cos’è il tamburato?

Il tamburato è un pannello composto da tre elementi fondamentali: un telaio, un’anima interna alveolare e due copertine (le superfici esterne) che possono essere in compensato, truciolare o MDF. 

Questa struttura consente di ottenere dei pannelli caratterizzati da una notevole resistenza meccanica, da una maggiore leggerezza rispetto ad altri pannelli e da un’ottima stabilità, tanto che un pannello in tamburato mantiene la forma anche in presenza di umidità.

La qualità dei pannelli può variare in base alla densità dell’alveolatura, all’eventuale inserimento di materiali fonoisolanti o termoisolanti e ad altri fattori.

Il legno tamburato è indicato nella realizzazione di porte, ante, ripiani e mensole di un certo spessore, progetti di arredamento (credenze, mobili tv ecc.), rivestimenti e pareti divisorie.

Come scegliere il tamburato giusto per il tuo progetto  

Nella scelta del pannello giusto devi tenere in considerazione diversi fattori. I più importanti sono:

  • spessore del pannello
  • densità dell’alveolatura
  • finitura delle superfici esterne

A un maggiore spessore complessivo del pannello e alla maggiore densità della struttura alveolare interna corrispondono una maggiore resistenza del pannello e un costo più elevato. 

Per quanto riguarda la finitura, è possibile rivestire i pannelli con una vasta gamma di finiture e colorazioni che, ovviamente, incidono sul prezzo ma che consentono anche di personalizzare il progetto.

La qualità del tamburato Alveare Legno Cattani Carlo 

La ditta Cattani Carlo realizza pannelli tamburati con anima in legno a nido d’ape di diverso spessore e densità.

Il telaio, realizzato in abete o pioppo, contiene la struttura a nido d’ape con spessore minimo di 12 mm. I materiali vengono compattati con il sistema di pressatura a caldo, infine il telaio viene pressato tra due fogli di compensato.

È possibile nobilitare il pannello con l’applicazione di laminati, fogli melaminici o polimerici per conferire al pannello un aspetto personalizzato e in linea con il proprio progetto. 

Affidati all’esperienza della nostra ditta e scegli la qualità dei nostri tamburati!

Contattaci per ricevere consigli, avere maggiori dettagli e richiedere la tua fornitura. 

materiale nobilitato

Tendenze nel design con pannelli nobilitati: ispirazioni per il tuo spazio

By News

Design e pannelli nobilitati, una sinergia che funziona! 

I pannelli nobilitati, in truciolare o multistrato nobilitato, sono utilizzati nell’arredamento di interni per realizzare soluzioni rifinite e personalizzate. Grazie all’incredibile varietà di colori e finiture, aprono a infinite possibilità di arredo e offrono spunti creativi interessanti.  

Pannello nobilitato: com’è fatto e perché è resistente e versatile

I pannelli nobilitati sono pannelli realizzati in materiali di diverso tipo e rifiniti con carta melaminica, che protegge e allo stesso tempo offre una finitura esteticamente rifinita.

Il pannello può essere di legno nobilitato, multistrato nobilitato o truciolare nobilitato. In sostanza, l’”anima” del pannello può avere diverse composizioni che, di norma, ne determinano il prezzo. 

La finitura, invece, è la stessa per tutti. Con il termine “nobilitato”, infatti, si indica il legno ricoperto con materiale melaminico.

Dunque, nell’arredamento di interni, questo si traduce in una grande versatilità e possibilità di realizzare arredi di ogni tipo. 

Il materiale nobilitato offre non solo una grande resistenza ai graffi, agli urti, all’acqua e in generale all’umidità, ma anche la possibilità di creare finiture davvero fantasiose e permettere, così, al designer o all’appassionato del fai da te, di realizzare creazioni originali.

Quali sono le tendenze nel design di mobili?

Nobilitato bianco: un grande classico

Tra le tipologie più richieste c’è senza dubbio il nobilitato bianco, un classico per gli arredi di tutta la casa, in particolare living, cucina e bagno. 

Nobilitato effetto legno

Il nobilitato effetto legno è la soluzione ideale per chi ama l’effetto naturale del legno ma vuole contenere la spesa. Colori e venature di noce, rovere, acero e così via possono essere riprodotti con fedeltà ed essere utilizzati per realizzare mobili, rivestire pavimenti o pareti, creare complementi di arredo.

Le tendenze più attuali

Il pannello nobilitato non offre solo soluzioni decorative “standard”. Le tendenze attuali giocano soprattutto su texture e finiture insolite come effetto pietra, cemento ecc. 

Come fornitori, noi di Cattani Carlo, abbiamo a disposizione una gamma ampissima di soluzioni estetiche, dettate dalla combinazione di colori, finiture (opaca, laccata ecc.) e texture in grado di riprodurre fedelmente materiali di diverso tipo.

Pannello truciolare nobilitato: la qualità Cattani Carlo

Per quanto riguarda i materiali che compongono l’anima dei pannelli, è molto richiesto il pannello truciolare nobilitato sia per la sua robustezza e facilità di lavorazione, sia per la sua economicità. 

Grazie ai nostri standard, sempre elevati in termini di qualità e sicurezza, Cattani Carlo può offrire un nobilitato dalle ottime caratteristiche, realizzato nel rispetto delle normative europee EN 717 ed EN 120. 

Per i tuoi progetti di design, scegli il meglio: scegli Cattani Carlo.

Nobilitati Xilopan

Guida all’utilizzo dei pannelli nobilitati nell’arredamento

By News

Quando si tratta di arredamento, i pannelli nobilitati rappresentano il giusto compromesso tra qualità, estetica e prezzo. Per quali progetti di arredamento possono essere utilizzati? Vediamolo insieme in questo approfondimento.

Pannelli nobilitati: come sono fatti

I pannelli nobilitati sono pannelli in truciolare MDF rivestiti, su una o su entrambe le facce, in melammina.

Questa resina sintetica conferisce al pannello caratteristiche interessanti:

  • sotto il profilo tecnico: resistenza all’urto e ai graffi
  • sotto il profilo estetico: si possono realizzare pannelli nobilitati colorati attingendo all’intera gamma cromatica, e realizzare finiture e texture incredibili (effetto pietra, legno ecc.) 

Grazie alla facilità di lavorazione, i nobilitati si prestano a realizzare ogni progetto di arredo. 

Quali vantaggi offrono i nobilitati?

I nobilitati offrono una soluzione resistente, pratica e più economica rispetto ad altri materiali. Consentono di realizzare praticamente ogni progetto di arredamento perché sono:

  • Versatili: possono essere utilizzati per realizzare arredi di diverso stile, dallo stile classico a uno stile più moderno, mentre la varietà di colori e finiture consente di giocare per creare arredi personalizzati.
  • Facili da lavorare: grazie alla composizione dei pannelli il taglio, la sagomatura, la foratura sono semplici da eseguire.
  • Resistenti: sono resistenti non solo a graffi e usura, ma anche alle macchie e al calore. 
  • Di facile manutenzione: grazie alle superfici in melammina, i pannelli si puliscono facilmente. 

Cattani Carlo – Vendita pannelli nobilitati per i tuoi progetti di arredamento

Cattani Carlo ha scelto la qualità del nobilitato Lombardo per offrire ai propri clienti una qualità superiore al giusto prezzo. 

I nostri pannelli nobilitati sono ideali per realizzare ogni progetto di arredamento e in particolare:

  • Cucine: grazie alla resistenza al calore e alle macchie, sono ideali per realizzare pensili, ante e piani di lavoro.
  • Camere da letto: crea armadi bellissimi con ante di ogni colore, finitura ed effetto materico.
  • Soggiorni: realizza mobili classici o moderni, in finto legno o colorati, con ante opache o lucide.
  • Mobili bagno: usa i nobilitati Lombardo per dare carattere ai mobili bagno e creare uno stile unico.
  • Mobili per uffici e negozi: realizza progetti stilisticamente definiti per gli spazi di lavoro.  

In base al tipo di progetto dovrai valutare spessore, finitura dei pannelli e altri dettagli che la ditta Cattani Carlo ti aiuterà a individuare e definire.

Lombardo pannelli nobilitati 

I pannelli Lombardo sono nobilitati di qualità, realizzati secondo protocolli di lavorazione rigorosi che ne garantiscono la robustezza, un’estetica impeccabile e anche la sicurezza per la salute.

La vasta gamma di soluzioni proposte dai pannelli Lombardo permette di realizzare qualsiasi tipo di progetto sapendo di poter contare su un prodotto di qualità, etico e anche eco-friendly.

Scopri di più alla sezione Nobilitati Lombardo oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni!  

Differenze tra laminato plastico e legno naturale

Differenze tra laminato plastico e legno naturale: come scegliere?

By News

Laminato plastico e legno naturale: stai valutando quale scegliere tra i due?

Il laminato plastico per rivestimenti e arredamento e i pannelli in legno sono, di fatto, due tipologie di materiale piuttosto differenti. Vediamoli più da vicino per avere un quadro più preciso e poter operare una scelta consapevole.

Laminato plastico HPL, un materiale robusto e versatile 

Il laminato plastico è largamente utilizzato in arredamento perché è economico e allo stesso tempo versatile ed esteticamente rifinito.

Il laminato vero e proprio viene applicato su pannelli in truciolare, tamburato o MDF per dare una finitura estetica. 

I pannelli in laminato plastico possono presentare finiture, colorazioni, texture differenti e permettono di replicare effetti materici di ogni tipo. Dunque, oltre ad avere a disposizione una vasta gamma di colori, è possibile riprodurre le venature del legno in modo realistico, l’opacità del cemento ecc. 

Inoltre, le finiture permettono di impermeabilizzare e rendere resistente a graffi, urti e tagli la superficie dei pannelli, che sono anche piuttosto facili da pulire.

Per questo il laminato plastico HPL (High Pressure Laminate) è particolarmente adatto al rivestimento del materiale destinato all’arredamento e offre una soluzione ideale in ambienti umidi, come il bagno o la cucina.

Cattani Carlo propone ai propri clienti differenti tipologie di pannello laminato plastico, ed è in grado di soddisfare anche le richieste di personalizzazione, per lo sviluppo di progetti di design unici e particolari.

L’innegabile bellezza dei pannelli in legno naturale

I pannelli in legno naturale sono molto apprezzati per la loro innegabile bellezza, robustezza e per la calda sensazione che questo materiale riesce a trasmettere.

Nei progetti di arredamento il legno può essere utilizzato rispettando il colore e le venature naturali, ma può anche essere trattato e rifinito in modi e colori differenti.

Si può scegliere tra legni più economici, come il pino, oppure puntare su legni di elevata qualità come noce e rovere, che sono legni particolarmente belli e robusti.

Tra i “difetti” del legno ricordiamo la sua scarsa tollerabilità all’umidità, agli urti e ai graffi. Una buona manutenzione permette comunque di preservare a lungo la bellezza e il fascino del legno.

Scopri la gamma di pannelli in legno e laminato plastico Cattani Carlo

Cattani Carlo seleziona e lavora i migliori pannelli in legno e laminato plastico. La nostra fornitura contempla diversi tipi di colorazione – dal pannello in legno o in laminato plastico bianco al pannello realizzato in una tinta personalizzata – e di finitura. 

Esperienza, tecnologia e professionalità sono al servizio dei nostri clienti per permettere loro di realizzare qualsiasi progetto di arredo.

Contattaci per avere più informazioni! 

vantaggi dei listelli in legno

I vantaggi dei listelli in legno: versatilità e stile

By News

I listelli in legno stanno prendendo sempre più piede nell’arredamento d’interni come materiale base utile a creare divisori vedo-non vedo, pedane o boiserie con un effetto tutto particolare sulle pareti. Li troviamo in case, negozi, ristoranti, showroom, uffici di rappresentanza: danno quel tocco di design che rende subito moderno ma anche caldo e accogliente un ambiente.

 

Scopriamo più da vicino questo materiale, con particolare attenzione ai listelli proposti da Cattani Carlo. 

Cosa si può realizzare con i listelli legno

Per chi ama i progetti di design flessibili e innovativi, senza dubbio i listelli di legno sono un materiale perfetto. Grazie alle diverse misure, spessori ed essenze listelli e profili in legno possono essere utilizzati sia per arredi importanti sia per rifinire e decorare. Regalano uno stile moderno, fatto di elementi lineari accostati tra loro con effetto doghe, ma anche un’allure più classica quando si utilizzano listelli particolarmente sottili per definire spazi e creare geometrie. 

Ecco cosa si può realizzare con i listelli in legno:

  • Elementi verticali decorativi: si possono creare delle quinte in legno decorative utilizzando listelli a tutta altezza e allineandoli uno dopo l’altro, secondo un certo  distanziamento e orientamento; si possono abbinare luci per enfatizzare i punti salienti della composizione. Spesso hanno anche una funzione pratica (es. creano un minimo di divisione), ma la loro funzione è primariamente decorativa.
  • Listelli divisori in legno: sempre più utilizzati per creare una divisione tra ambienti diversi, i listelli permettono di creare pareti divisorie fisse, che risultano ariose e leggere, oppure flessibili. Queste possono essere “aperte” (con uno spazio tra un listello e l’altro) e poi “chiuse”, ruotando i listelli sul proprio asse grazie a sistemi meccanici con anima in ferro. 
    • Schermature attrezzate: i listelli possono creare schermature, anche attrezzate. Una parete in listelli ben agganciati al pavimento e al soffitto, realizzata con listelli dello spessore e del tipo di legno più adatto, può essere accessoriata con appendiabiti e mensole (es. divisorio all’ingresso) oppure con uno schermo TV (es. parete divisoria in salone).

  • Listelli decorativi in legno per pareti: non solo gres o ceramica, anche i listelli decorativi in legno per pareti, opportunamente progettati e rifiniti, possono decorare porzioni di pareti o intere superfici per creare un effetto decorativo materico inedito, con il vantaggio di offrire isolamento termico e acustico. 

Cattani Carlo – Listelli abete e Listelli Ayous piallati

Abbiamo selezionato i migliori listelli decorativi e listelli divisori in legno: 

  • Il listello abete garantisce ottime performance sotto il profilo della lavorabilità, della stabilità e delle caratteristiche meccaniche. 
  • I listelli piallati Ayous, di provenienza africana, non sono trattati e sono ideali per progetti decorativi.
  • Altre essenze trattate: faggio, rovere, mogano.  

Contattaci per richiedere la tua fornitura di listelli in legno.

Nobilitati Lombardo: truciolari rifiniti per l’arredamento

By News

I pannelli nobilitati Lombardo rappresentano un materiale ideale per progetti di arredamento. Frutto di una ricerca e di un’esperienza più che cinquantennale, si caratterizzano per la loro leggerezza, resistenza e qualità della finitura. Scopriamoli più da vicino.

I nobilitati Lombardo: dove nascono e come vengono prodotti 

Il pannello in nobilitato è una delle prime scelte quando si tratta di realizzare arredi per la casa robusti ma allo stesso tempo già esteticamente rifiniti. Questa rifinitura comporta, insieme a una maggiore velocità di realizzazione, una buona resistenza delle superfici, che sono impermeabili e possono resistere a graffi, usura ecc. e non hanno bisogno di manutenzione particolare (ad esempio verniciatura). 

I pannelli Lombardo vengono prodotti dal 1967 in provincia di Udine. Dopo una produzione dedicata inizialmente ai soli pannelli truciolari grezzi, l’azienda ha scelto di fornire anche una linea di pannelli in nobilitato di ottima qualità, ricercati oggi da aziende di design di spicco a livello nazionale e internazionale.

Le materie prime

Il nobilitato Lombardo ha un’anima in truciolare rivestita, per la finitura, con carte melaminiche ma anche con legno tranciato, HPL, CPL, PP ecc. Questo implica la possibilità di proporre un’ampia gamma di superfici e colori, per venire incontro alle necessità estetiche e di personalizzazione dei produttori. 

Queste le caratteristiche del truciolare nobilitato Lombardo:

  • Truciolare da legno vergine: il truciolare viene realizzato a partire da legno vergine scartato da altri produttori di legno, come segherie e produttori di compensato, e ricavato per lo più dalla parte alta dell’albero. 
  • Solo il miglior legno: per la realizzazione si recupera virtuosamente un materiale che ha ancora molto da dare, in prevalenza cascame di pioppo a Km 0, perché coltivato in Friuli Venezia Giulia. Il legno utilizzato è, quindi, privo di sostanze tossiche e di residui di lavorazione, presenti invece nei pannelli in legno riciclato. 
  • Pannelli adatti a tutte le lavorazioni: i pannelli presentano una struttura compatta, ideale non solo per la bordatura e per l’inserimento di ferramenta, ma anche per eseguire lavorazioni particolari.
  • Zero vernici: per la finitura si utilizzano carte melamminiche o altro materiale, fornendo una proposta cromatica sempre aggiornata e al passo con i tempi.
  • Non solo colore: il nobilitato consente di giocare con effetti materici che riproducono le venature del legno, la superficie opaca e porosa della pietra ecc. 

Cattani Carlo: forniture falegnami e arredatori di qualità

Cattani Carlo seleziona da sempre i migliori produttori di legno per arredamento. Abbiamo scelto i pannelli nobilitati Lombardo per garantire a grandi e piccoli produttori di arredamento la migliore qualità, insieme a un prodotto etico ed eco-friendly.

Scopri di più alla sezione Nobilitati Lombardo oppure contattaci per richiedere maggiori informazioni!