
Il compensato fenolico, o multistrato fenolico, è un materiale robusto e resistente a umidità e agenti atmosferici utilizzato in diversi contesti, dall’arredamento all’edilizia, al settore navale.
Il processo di produzione, come anche la scelta e la lavorazione dei materiali, conferiscono ai pannelli fenolici caratteristiche molto interessanti, prime fra tutte idrorepellenza e resistenza alla rottura.
In arredamento, questo si traduce in una maggiore tenuta di viti e altri elementi di fissaggio, e nella capacità di mantenere la forma anche in ambienti umidi, come il bagno, o esposti agli agenti atmosferici (arredi da esterno e infissi).
Cos’è il compensato
Il compensato è un materiale particolare composto da più strati di fogli di legno, di norma pino o betulla (ma possono essere utilizzate anche altre essenze). I fogli vengono incollati con le fibre in senso alternato utilizzando resine fenoliche, allo scopo di conferire al prodotto finale una notevole resistenza e durezza.
In base al tipo di lavorazione e alle resine utilizzate, si distinguono:
- compensato fenolico
- compensato marino
Il processo di fabbricazione del multistrato fenolico
Il pannello fenolico è il risultato della sovrapposizione di più strati sottili di legno in numero dispari. Questi vengono sovrapposti con le fibre disposte in senso alternato e incollati tra loro con resine fenoliche termoindurenti.
In particolare, il processo prevede:
- Taglio dei tronchi in fogli sottili.
- Essiccazione dei fogli di legno.
- Applicazione della resina sulle due facce del foglio.
- Pressatura a caldo, con polimerizzazione della resina.
- Rifinitura del pannello.
Il prodotto finito è un semilavorato molto resistente a umidità, usura, sollecitazioni e con un’ottima stabilità dimensionale.
Il compensato marino
Il compensato marino non è altro che un legno fenolico lavorato per resistere a contesti molto umidi e alla salsedine, di qui il nome. Si utilizza sulle imbarcazioni, nell’industria navale, ma è perfetto anche per infissi e arredi da esterno, perché resiste bene agli agenti atmosferici. Per il compensato marino si utilizzano prevalentemente il pino fenolico o l’okumè.
Compensati fenolici Cattani Carlo – Qualità e ampia scelta
La ditta Cattani Carlo dispone di un’ampia fornitura di pannelli fenolici semilavorati o nobilitati, e cioè rivestiti su uno o entrambi i lati con carta melamminica in grado di replicare le venature di ogni tipologia di legno, ma anche proporre tinte unite e fantasie in diverse finiture.
Possiamo rispondere a ogni tipo di esigenza e fornire ad arredatori e artigiani un prodotto di qualità, supportando nella scelta e lavorando i pannelli in base al progetto.