I pannelli multistrato e MDF sono utilizzati dalle industrie dell’arredamento, in falegnameria e bricolage per realizzare mobili, complementi di arredo e persino rivestimenti.
Tuttavia non sono perfettamente interscambiabili. Dunque, è importante conoscerne le caratteristiche, per poterli utilizzare correttamente nei tuoi progetti.
Pannelli di legno multistrato: naturalmente resistenti
I pannelli multistrato sono composti, come dice la parola stessa, da più strati di legno incollati tra loro. L’essenza più utilizzata è il legno di pioppo.
Per conferire al pannello una maggiore resistenza e flessibilità, i fogli di legno vengono incrociati, e cioè disposti a strati alterni con le fibre in senso prima orizzontale e poi verticale.
Le caratteristiche più interessanti di questo tipo di pannelli sono:
- leggerezza
- stabilità
- resistenza alle deformazioni
- flessibilità
- ottima tenuta di viti e ferramenta
Possono essere trattati per resistere all’umidità e sono disponibili in diversi spessori.
Date le loro caratteristiche, i pannelli in multistrato sono particolarmente adatti per realizzare la struttura di mobili di diversa grandezza (armadi, grandi librerie ecc.), tavoli e scrivanie da ufficio, banconi, mobili e scaffalature per negozi.
Pannelli MDF: pratici, leggeri e versatili
L’MDF è un materiale omogeneo e resistente. I pannelli MDF si ottengono dalla pressatura di fibre di legno insieme a resine ad alte temperature. La finitura del legno MDF prevede verniciatura o applicazione di laminati di vari colori, texture e finiture.
Tra i vantaggi di questo materiale ricordiamo:
- facilità di lavorazione
- resistenza agli urti
- superficie liscia con possibilità di finitura praticamente infinite
- costo contenuto
I pannelli MDF sono ideali per realizzare mobili di piccole dimensioni, ante per armadi, frontali per cucine, mensole, pareti attrezzate, per laccature e finiture creative.
Si utilizzano anche per creare rivestimenti e come pannelli decorativi.
Come scegliere tra MDF e pannelli in multistrato?
La scelta del pannello giusto dipende dall’uso che ne vuoi fare. Per esempio, se hai in progetto di costruire un grande armadio, puoi scegliere il multistrato per realizzare la struttura portante, che deve essere solida e robusta, e il legno MDF per le ante, che devono essere più leggere e che puoi personalizzare più facilmente a livello di finitura, colore, texture.
Per non sbagliare, presentaci il tuo progetto: saremo lieti di fornirti la nostra consulenza per aiutarti a scegliere i materiali migliori, anche in base alle tue esigenze di budget.