Personalizzare la cucina scegliendo elementi e componenti per cucine componibili è una delle soluzioni preferite dagli italiani. La cucina è, tradizionalmente, il cuore della casa, un luogo in cui non solo si preparano i pasti, ma anche quello in cui si ricevono in modo informale gli amici.
Per questo le cucine moderne sono sempre molto curate nel design, senza trascurare la funzionalità e la progettazione degli spazi.
La cucina componibile consente di giocare in modo estremamente versatile con lo spazio e di rispondere a specifiche esigenze di utilizzo, favorendo una progettazione creativa e personalizzata.
Componenti per cucine componibili: resistenza e versatilità
Chi si occupa di arredo di interni sa bene quanto sia importante poter contare su soluzioni modulari robuste e rifinite, per garantire al cliente una lunga durata dei componenti per cucina: superfici e piani antigraffio; laccature resistenti all’urto; finiture dei bordi praticamente invisibili; strutture base robuste, indeformabili e resistenti a calore e umidità.
Un’altra delle caratteristiche importanti per la progettazione di cucine è poter contare su una linea che offra una varietà di elementi tale da poter garantire la massima flessibilità. Questo consente di poter andare incontro alle esigenze di ogni cliente, dello spazio da arredare e anche poter realizzare soluzioni funzionali ed esteticamente impeccabili.
Grazie ai componenti per cucine Debe, scelti dall’azienda Cattani Carlo, puoi realizzare:
- cucine lineari
- cucine angolari
- cucine a penisola
- cucine a isola
Elementi cucine componibili
Le cucine componibili sono caratterizzate dall’accostamento strategico di più elementi standard. Di fatto propongono una struttura modulare che è possibile scomporre e ricomporre per creare soluzioni personalizzate.
Nella progettazione non conta solo l’estetica, ma anche l’uso ottimale dello spazio, in modo che la fruizione della cucina sia funzionale. Per questa ragione il progettista ha bisogno di avere a disposizione una serie di moduli per cucine:
Mobili da terra
- Mobile lavello
- Mobile per piano cottura / forno
- Mobile con cassetti
- Elementi dispensa
- Elementi angolari
Mobili sospesi
- Pensili
- Cappa
- Scolapiatti
Piano di lavoro
Sottopensili
Per ciascun componente si dovrà scegliere tra diversi tipi di:
- strutture (mobili a terra, pensili, colonne)
- top (piano di lavoro)
- ante
- cassetti
- zoccoli
- ferramenta
- illuminazione
- elettrodomestici (da incasso o free standing)
Per ciascun elemento è possibile valutare diverse opzioni. In base all’apertura possiamo avere anta scorrevole, tradizionale o a ribalta (singola o doppia). I cassetti possono essere sia a vista sia mascherati dietro l’anta di un cestone estraibile. Non solo posate & co, anche la pattumiera può essere organizzata nel cestone estraibile sotto il lavello. E così via.
Moduli per cucine componibili: le misure
Ciascuno di questi elementi viene realizzato in misure precise. Lo standard prevede per altezza, larghezza e profondità:
- per le basi: profondità e larghezza 60 cm; altezza 90 cm (200 cm per le colonne)
- per i pensili: larghezza 60 cm, profondità 30 cm, altezza 32/40 cm
Tuttavia, è anche possibile realizzare moduli per cucine di misure personalizzate.
Cucine componibili: affida la lavorazione a Cattani Carlo
Chi progetta una cucina, artigiano o imprenditore dell’arredamento, sa che le variabili da considerare sono davvero molte: per tutte possiamo offrire una soluzione completa e di qualità, grazie alla fornitura Debe.
Se stai cercando un assortimento vasto, completo e di qualità di elementi per cucine componibili, la proposta selezionata dalla ditta Cattani Carlo è in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza. Contattaci!.